Fuerteventura Kite Camp 2021
Il Fuerteventura Kite Camp , organizzato da Locals Crew, è nato da una chiacchierata tra amici con tanta voglia di surfare l’oceano e di ricominciare a viaggiare dopo più di un anno di pandemia.
Nel gruppo di Locals Crew si è subito sparsa la voce di un viaggio per un Fuerteventura Kite Camp. Di li a poco eravamo già 14. In poco tempo abbiamo prenotato voli, auto e sopratutto una magnifica e spaziosa villa a Lajares ideale come quartier generale .
Si parte …
Ci siamo imbarcati da Napoli con un volo diretto, al seguito avevamo 14 valigie e 5 sport pack e vari zaini e borse, non è stato facilissimo ma tutti hanno dato una mano ed in poche ore atterravamo a Fuerteventura.
Ad accoglierci 27 gradi, sole ed una leggera brezza che preannunciava una settimana ventosa. Caricate le macchine, ci dirigiamo verso casa, una villa nel piccolo e tranquillo centro di Lajares nel nord dell’isola a metà strada tra i più famosi centri di Corralejo ed il Cotillo. Il primo giorno l’abbiamo passato a rilassarci disfando i bagagli e preparando l’attrezzatura per il giorno dopo. La villa si trova proprio alle pendici di un vulcano spento….. così decidiamo di esplorarlo, il sentiero per salire in cima è mediamente impegnativo ma la vista dalla vetta è semplicemente fantastica, si vede il mare è tutti i paesini intorno, il paesaggio è desertico quasi marziano.
Giorno 1
Primo vero giorno di mare e kite l’abbiamo passato a Flag Beach una spiaggia immensa ideale per ambientarci un po’ con 15/17 nodi! Lo spot a è sempre molto affollata di beginner che prendono lezioni di kitesurf. Fine sessione con birra in uno dei locali che si affacciano sulla piccola spiaggia nel centro di Corralejo.
Giorno 2
Il 2 giorno la condizione vento sembra già più interessante, con una media di circa 20 nodi e le prime onde! Per oggi il gruppo però decide di dividersi, alcuni optano per la laguna di Sotavento a sud dell’isola che dista circa 1,5h da Lajares condizioni super easy con acqua piatta e poco profonda ideale per progredire, unica nota negativa è la qualità del vento, off shore e molto rafficato; il secondo gruppo opta per lo spot del Faro del Tolston, spot più impegnativo con una zona di acqua piatta e diversi picchi di onda formata circa 1,5mt alle estremità della baia ma con rocce sotto vento. Sia uno che l’altro spot ci sono piaciuti molto e per festeggiare serata di BBQ e cerveza in villa con musica a palla e video Kite in tv.
Le mattine a Fuerteventura sono fresche e silenziose, il sole si fa vedere più tardi anche a causa di 1h di fuso orario, i negozi e le caffetterie aprono non prima delle 10:00 conservando un ritmo lento e relajado tipico della vita isolana.
Molti degli spot che abbiamo visitato sono un po’ isolati con pochi servizi in spiaggia, infatti oltre ad un’abbondante colazione è consigliabile portarsi dietro un panino della frutta ed acqua per ogni evenienza.
Giorno 3
Già dalla mattina il terzo giorno si preannuncia epico. Questa volta il gruppo parte unito nuovamente per la laguna di Sotavento per una sessione mattutina con 25 nodi abbondanti, è stato fantastico anche surfare le onde fuori la laguna che con vento offshore chiudevano lente e ti spruzzavano acqua salata in faccia, una sensazione unica che ti fa sentire vivo.
La giornata non finisce qui, in due ci spostiamo a Puerto Lajas per la seconda session di giornata. Lo spot è una baia a nord di Puerto del Rosario, è caratterizzata da 3 picchi, due all’estremità ed uno al centro della baia. Sono il play ground di una serie infinita di onde dai 2 ai 3mt. perfette sul reef e di una qualità ed una potenza imbarazzante. Il vento side off shore a 25 nodi ha fatto il resto. Surfare queste colline di acqua che si srotolano dolcemente sono così lunghe da permetterti di surfare per centinaia di metri!
Torniamo a casa che ormai è buio distrutti ma felici!
Giorno 4
Eravamo così entusiasti che la mattina seguente decidiamo di tornare a Puerto Lajas con una condizioni ancora più strong. Eravamo consapevoli questa volta del potenziale dello spot. Se anche voi volete surfare a Parte Lajas vi consigliamo di uscire dalla spiaggia del paesino, più comoda e meno affollata di Locals. Lo spot è molto affollato, specialmente la domenica, quindi se non volete problemi rispettate il vostro turno per entrare nella zona delle onde e rispettate le precedenze.
Intanto il resto del gruppo ha passato la mattinata a Flag beach. Decidiamo di raggiungerli per una seconda sessione pomeridiana di defaticamento dopo le onde ed il vento di Puerto Lajas.
Lo spot di Flag beach è caratterizzato da una lunga spiaggia alle cui estremità ci sono due reef, quello a sud genera le onde più interessanti da surfare con vento da Nord. Con la bassa marea non è praticabile a causa delle rocce che affiorano.
Il gran finale
Anche l’ultimo giorno decidiamo di passarlo a Flag beach questa volta però con un po’ più di lentezza. Confidando delle previsioni migliori nel pomeriggio ma forse anche un po’ stanchi e sazi del vento poderoso dei giorni passati. Nel pomeriggio la sorpresa, il vento si è alzato anche oggi fino a 18 nodi circa. Tutti in acqua per un altra giornata di kitesurf di questo meraviglioso kitecamp.
L’ Ultimo giorno, senza vento, lo dedichiamo allo shopping ed alla sistemazione dell’attrezzatura nelle valigie. Un rito che segna la fine di questo Fuerteventura Kite Camp.
Ci vediamo presto per un altro Camp di Locals Crew nei migliori spot kite e surf del mondo!
VIDEO Fuerteventura kite camp 2021