Il corso di Wing Foil con Locals Crew in Salento
Primi passi nel Wing Foil ?
Il Wing foil sta conoscendo una diffusione straordinaria nel mondo degli sport acquatici, è un mix tra windsurf, kitesurf e foilboard. Ma qual’è il modo migliore per imparare il Wingfoil? Di seguito vi parliamo di come è strutturato il Corso di Wing Foil Base di Locals Crew in Salento.
Per imparare bene ed in sicurezza bisogna affidarsi a chi di insegnamento se ne intende, rivolgetevi ad istruttori certificati con comprovate abilità e conoscenze tecniche, tesserati presso associazioni sportive affiliate a federazioni sportive nazionali e riconosciute dal CONI.
Il WingFoil utilizza un’ala per generare propulsione ed una tavola foil per navigare, per questo abbiamo messo a punto un metodo di insegnamento step by step adatto anche per chi non ha mai avuto esperienze con altri sport acquatici, grazie alla partnership con Duotone Sports possiamo contare su attrezzatura di ultima generazione e di qualità fondamentale per una progressione veloce.
Questo sport coinvolge tutti i muscoli del corpo, un allenamento fisico specifico anche di base è vivamente consigliato; cominciare ogni sessione di allenamento con un riscaldamento di 10-15 minuti è fondamentale.
La struttura di un Corso di Wing Foil ?
Il corso di Wing Foil e più in generale le lezioni di Locals Crew sono adatte a bambini da 10 anni ed adulti.
Si inizia con una breve introduzione teorica su meteorologia, aereo ed idrodinamica, descrizione delle caratteristiche dell’attrezzatura puntando l’attenzione sulla sicurezza e strutturando la progressione didattica sulla base del back ground sportivo e personale dell’allievo. Il segreto è avere un metodo standard da adattare ad ogni singolo allievo.
Primo passo
Gestione della wing a terra per prendere confidenza con l’uso dell’ala in potenza. Imparerete ad eseguire il pompaggio ed il passaggio di mura della wing che deve avvenire con una sequenza prestabilita di incrocio delle mani. Si comincia con una wing piccola da 2 o 3 metri per poi aumentare la grandezza fino a 5 o 6 metri in funzione dell’intensità del vento.
Come in tutti gli sport velici un’ala o vela varia la sua potenza e la gestione in funzione dalla sua velocità di spostamento. Per capire come avviane questo meccanismo, rimanendo concentrati principalmente sulla gestione dell’ala, le prime navigazioni si svolgono su tavole stabili con deriva e di grosso litraggio. Ad esempio come le tavola da windsurf scuola. Sin da subito è fondamentale imparare a navigare nelle diverse andature magari partendo a lasco per poi arrivare alla bolina, sperimentando la reazione della wing alle varie andature in funzione dall’angolo di incidenza dell’ala al vento.
Successivamente ….
Lo step successivo riguarda l’uso della tavola da foil che, per chi non l’ha mai utilizzata, potrebbe essere più complicato da imparare senza una propulsione stabile e controllata. Per questo utilizziamo un’imbarcazione a motore per trainare l’allievo, come il wakeboard, cominciando dal take off e continuando con le prime planate in volo costante. E’ molto importante imparare a cambiare direzione agendo sullo sbilanciamento del corpo e quindi variando la pressione sui talloni o sulle punte.
Una volta acquisita la giusta praticità sia del wing che del foilboard, siamo pronti a mettere tutto insieme.
La consapevolezza del corretto funzionamento di tavola ed ala ci aiuterà sin da subito a navigare costantemente in volo sulla nostra tavola.
Concludendo
In Sintesi durante il Corso di WingFoil acquisire i fondamenti della sicurezza e del corretto navigare. Come ad esempio l’analisi delle condizioni meteo marine, la tecnica di self rescue, fino alle ordinanze balneari e alle leggi che regolamentano gli sport acquatici. Sopratutto durante la stagione balneare, ormai non basta più dire “non lo sapevo” quando veniamo fermati dal Capitaneria di Porto.
Siamo convinti che il WingFoil avrà successo come e forse di più del kitesurf per tre motivi principali
Sicurezza: rispetto al kitesurf ma anche al windsurf l’attrezzatura è più maneggevole e sicura da utilizzare. In caso di necessità la vela può essere totalmente chiusa e riavvolta sul boma. L’aspetto più pericoloso è il foil, fate attenzione alle gambe quando ci nuotate vicino, utilizzate sempre il casco quando andate in foil.
Trasporto: tutta l’attrezzatura è più piccola di un windsurf, è paragonabile ad una attrezzatura da kitesurf ma si monta più velocemente e soprattutto in molto meno spazio. Si può comodamente trasportare in auto senza bisogno di porta pacchi.
Versatilità: grazie al foil si può praticare WingFoil già da 8/10 nodi e date le dimensioni contenute non ha il limite di dover partire solo dalla spiaggia come il kitesurf.
Vieni a trovarci in Salento, vivi l’emozione del Wingfoil con Locals Crew!