fbpx

Wing Foil – La nuova Rivoluzione

wing surfing

Wing Foil – La nuova Rivoluzione

Wing Foil – La nuova Rivoluzione 700 467 Locals Crew ASD

Negli ultimi due anni non si fa che parlare di questo nuovo spot acquatico, il wing foil, che ha attirato l’attenzione di kitesurfer e windsurfer, ma anche di neofiti della vela e del surf che vedono in questo nuovo sport una rivoluzione.

Il wingfoil sfrutta la forza del vento per planare sull’ acqua tramite l’uso di una vela o ala (wing) a forma di aquilone per generare trazione e di una tavola da hydrofoil per navigare. 

Il Wing è formato da una struttura di tubi gonfiabili a forma di aquilone che serve a dargli una struttura semi rigida alla tela vera e propria con un bordo di entrata ed uno di uscita, simile al kite, ed un boma che può essere gonfiabile, rigido o ibrido per manovrarlo tipo una vela da windsurf disaccoppiata dalla tavola che si tiene in mano con la forza delle braccia. In base all’intensità del vento sono disponibili diverse misure da 2,5 fino a 7 mt.

La tavola mono direzionale ha una forma che somiglia tanto alle ormai storiche tavole da kite-race, corta, larga e voluminosa con il tail squadrato che deve dare al rider la galleggiabilità sufficiente per partire ma non troppo grande per essere maneggevole una volta in volo. Il piantone ed il foil sono il booster del sistema ne aumentano le prestazioni grazie alle leggi della idrodinamica. 

Oltre al Wing Freeride si sono già diffuse diverse specialità come il Wing Freestyle ed il Wingsurf che addirittura in certi casi è praticato anche senza la l’ala ma la propulsione avviene tramite pompaggio sulla tavola.

La vera rivoluzione degli sport acquatici da tavola è dunque il sistema hydrofoil che con la combinazione di misure e profili differenti di tavole e foil ha dato al mondo degli sport acquatici una nuova prospettiva sia in termini di prestazioni sia in termini di apprendimento e diffusione del kitesurf, windsurf e adesso anche del WingFoil. 

Le prestazioni dei foil hanno moltiplicato la possibilità di allenarsi, anche con 8-10 nodi si può planare anche a discrete velocità, una cosa impensabile fino a qualche anno fa quando molti di noi neanche montavamo l’attrezzatura se non c’erano almeno 15-20 nodi.

Un altro aspetto che è piaciuto a molti e la comodità; il wingfoil ha dimensioni ridotte, è rapido da montare ed è sicuro, sopratutto con le spiagge affollate e le limitazione del periodo estivo.

Il Wing Sport è entrato da poco a far parte della Classe Kiteboard Italia(CKI) della FIV che da questo quadriennio olimpico cambia il suo acronimo in CKWI e sta già lavorando su un programma di gare e regate per promuovere anche l’aspetto agonistico del WingFoil.

Noi di Locals Crew crediamo nel progetto Wing Foil e siamo pronti a promuovere questa nuova disciplina, sono già disponibili Corsi e Lezioni in Salento.

Contattaci per scoprire insieme la rivoluzione del WingFoil .