Hydrofoil – il futuro della vela
L’ Hydrofoil è il futuro del mondo della vela, molti sport velici hanno già introdotto i vantaggi idrodinamici legati al recente sviluppo tecnologico del FOIL. Kitesurf, windsurf, e barche a vela hanno apportato radicali modifiche tecniche per introdurre queste “appendici” e spiccare letteralmente il volo in una nuova era della vela agonistica.
Il vantaggio che deriva dai foil è senza dubbio una notevole riduzione dell’attrito dovuto al fatto che in navigazione lo scafo non tocca la superficie dell’acqua, con il conseguente aumento della velocità di navigazione dovuto anche all’ incremento esponenziale del vento apparente. Le varie Classi veliche che si sono affacciate al mondo del Foil, a seconda delle caratteristiche e delle dimensioni, sono riuscite a navigare almeno il doppio della velocità del vento reale, ma non solo, anche gli angoli di navigazione sono migliorati tantissimo, sembra quasi di navigare controvento, risolvendo in alcuni casi come nel kiteboard un limite oggettivo per svolgere regate con percorsi simili a quelle della vela classica.
Se pensiamo che la Coppa America, simbolo dello sviluppo tecnologico legato alla vela tradizionale, oggi viene disputato con i foil, possiamo pensare che questa sia la strada giusta, che questo sia il futuro della vela, al passo con i tempi che corrono e che strizza l’occhio ad un pubblico sempre più dinamico ed esigente.
Le caratteristiche della specialità kitefoiling racing sono: altissime performance, velocità superiori a 3 volte l’intensità del vento, alta efficienza già in volo con 4 nodi di vento, angoli di navigazione pazzeschi e velocità di manovra impressionante;
La modalità con cui si disputeranno le regate olimpiche a Parigi 2024 si chiama “Kiteboarding Mixed Relay”. Il format prevede regate su percorsi classici up wind ma a staffetta, infatti ogni team avrà due atleti, un uomo ed una donna , che dovranno compiere il percorso prima degli altri team. Una modalità di regata insolita, ma anche avvincente e spettacolare.
Il Team Italiano è coordinato dal Tecnico Federale Simone Vannucci, con l’appoggio della Classe Kiteboarding Italia, può contare su un bel gruppo di atleti e giovani promesse. Il calendario 2021 è fitto più che mai di appuntamenti tra stage e campionato italiano con ben 8 tappe, l’ultima tra l’altro sarà proprio a Gallipoli presso il Club Velico Ecoresort Le Sirenè il 22-24 Ottobre. In Italia si disputeranno anche alcune tappe dei circuiti internazionali, in Sardegna a Settembre ed in Calabria a Luglio.
Anche noi di Locals Crew già da qualche anno abbiamo attivato dei corsi di Foil per insegnare tutti i trucchi del Foil sempre in assoluta sicurezza.